L’innovazione è graduale
La conoscenza è sia un bene pubblico che temporaneamente privato. La conoscenza è costosa da produrre, ma a volte può ripagarsi da sola.
C’è un curioso buco nel cuore della teoria economica dove ci dovrebbe essere la parola “innovazione”. David Warsh, in un libro di storia dell’economia intitolato Conoscenza e ricchezza delle nazioni, ha sottolineato che lo stesso Adam Smith ha creato una contraddizione che non ha mai risolto e che in qualche forma persiste ancora oggi. La famosa “Mano invisibile” parla del graduale emergere di equilibri nei mercati, in modo che né il produttore né il consumatore possano migliorare l’affare che hanno ottenuto. Ciò implica rendimenti decrescenti: poiché il mondo si accontenta del giusto prezzo di un gadget, non ci sono guadagni da realizzare.
Al contrario, l’altra idea di Smith, la divisione del lavoro, implica il contrario: rendimenti crescenti. Per usare il suo stesso esempio, in una fabbrica di spilli, mentre i lavoratori condividono i compiti e diventano più specializzati e innovativi nel loro lavoro, e quindi collettivamente più produttivi, il costo della produzione di spilli scende e scende. Sia i produttori che i consumatori ottengono di più con meno. La prima metafora implica quindi un feedback negativo, la seconda positiva.
Non possono avere ragione entrambi. Gli economisti che hanno seguito le orme di Smith si sono in gran parte dimenticati dell’aumento dei rendimenti e della fabbrica di spilli, concentrandosi invece sulla mano invisibile. David Ricardo, Léon Walras, William Stanley Jevons, John Stuart Mill, Alfred Marshall e Maynard Keynes credevano tutti più o meno esplicitamente in rendimenti decrescenti.
Sebbene vivessero un’era di costante innovazione e accelerazione della prosperità, pensavano che la festa alla fine sarebbe finita. Mill, ad esempio, non ha ignorato il progresso tecnico, ma non ha nemmeno tentato di spiegarlo, e ha pensato che sarebbe svanito.
Marshall ha avuto la possibilità di risolvere questo paradosso. Ha inventato l’idea di “ricadute” o esternalità positive, ma era poco più che un dispositivo intelligente per far uscire bene la matematica. Poi, nel 1928, un economista di nome Allyn Young sollevò la questione della contraddizione di Smith, dicendo che l’invenzione di nuovi strumenti, nuovi macchinari, nuovi materiali e nuovi progetti implicava anche la divisione del lavoro. In altre parole, l’innovazione stessa era un prodotto di una maggiore specializzazione, non una cosa separata. Tuttavia, non ha mai portato l’idea oltre.
Nel 1942 Joseph Schumpeter affermò che l’innovazione era l’evento principale, che i rendimenti crescenti erano potenzialmente infiniti: “ È una delle previsioni più sicure che in un futuro calcolabile vivremo in un imbarazzo della ricchezza sia dei prodotti alimentari che delle materie prime, dando tutto il sfogo all’espansione della produzione totale di cui sapremo cosa fare. ‘
Questa era una visione decisamente fuori moda anche a quel tempo, e lo è ancora oggi, anche se gli anni successivi hanno dimostrato che era parzialmente vera. Keynes, ad esempio, pensava che la Grande Depressione rappresentasse l’arrivo di rendimenti decrescenti e la necessità di dividere meno lavoro in modo più equo.
Il problema era che Schumpeter non era incline a usare la matematica, e l’economia era sempre più schiava del culto dell’equazione, quindi Schumpeter fu ampiamente ignorato. 1957 Robert Solow sollevò ancora una volta l’innovazione come una questione mancante nella teoria economica.
Solow ha sostenuto che solo il 15% della crescita economica fino ad oggi potrebbe essere spiegata portando più terra sotto l’aratro, portando più lavoratori nell’industria e impiegando più capitali per gli investimenti. Il residuo, l’85 per cento di crescita che non poteva essere spiegato da questi fattori di produzione, doveva – ovviamente – essere il risultato dell’innovazione. Eppure, anche nel modello di Solow, l’innovazione arriva come la manna dal cielo. È “esterna” al modello. Non aveva alcuna teoria sul perché fosse arrivata in alcuni luoghi e in alcuni momenti piuttosto che in altri.
La fonte di questa manna fu successivamente individuata da Richard Nelson e Kenneth Arrow come il finanziamento governativo della ricerca. Questo era qualcosa che, lasciato a se stesso, sostenevano, il settore privato non avrebbe generato, perché la scienza è qualcosa in cui nessuno guadagna dal proprio lavoro.
La loro tesi era che un uomo d’affari troverà sempre facile copiare le idee e le innovazioni di qualcun altro e che le barriere attraverso le quali la proprietà della conoscenza può essere protetta – brevetti, diritti d’autore e segretezza – sono inadeguate. Quindi lo Stato deve fornire la conoscenza che porta all’innovazione.
Come ha commentato il professor Terence Kealey, questa era una vista dalla torre d’avorio che ignora ciò che accade nel mondo reale: «il problema con gli articoli di Nelson e Arrow, tuttavia, è che sono teorici, e una o due anime pedanti, mettendo il naso fuori dal recinto dell’Economia, ha notato che nel mondo reale sembrava che ci siano ricerche finanziate privatamente – parecchie in realtà».
Nel 1990 un giovane economista di nome Paul Romer si interessò al problema dell’aumento dei rendimenti e della crescita della conoscenza.
Romer ha escogitato una risposta che alla fine gli avrebbe fatto vincere il Premio Nobel. Ha cercato di fare dell’innovazione come fonte di crescita economica un fattore “endogeno” nei modelli. In altre parole, ha trasformato l’innovazione in un prodotto, qualcosa che è un output oltre che un input dell’attività economica. Il suo argomento cruciale era che una caratteristica della nuova conoscenza è che non è rivale, il che significa che le persone possono condividerla senza consumarla; ma è anche parzialmente escludibile, nel senso che chi se ne impossessa per primo può fare soldi sfruttandola, almeno per un po’.
Le persone possono mantenere segrete nuove conoscenze (come hanno fatto Haber e Bosch con i loro catalizzatori di ferro) o brevettarle (come ha fatto Morse con il telegrafo) o semplicemente usare la loro conoscenza «tacita» per rubare una marcia ai loro rivali in tempo (come la maggior parte dei software pionieri fecero) e lo fecero abbastanza a lungo da ottenere una raffica di profitti dal monopolio parziale. Questa era una distinzione cruciale non fatta prima. La conoscenza è sia un bene pubblico che temporaneamente privato. La conoscenza è costosa da produrre, ma a volte può ripagarsi da sola.