Prevenzione e Responsabilità nelle Imprese

Le società possono essere ritenute responsabili della commissione di reati se a commetterli sono stati i suoi dirigenti o i suoi dipendenti… a meno che non abbiano adottato un Modello Organizzativo di Gestione adeguato (MOG), più comunemente conosciuto come Modello 231.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è il Modello 231?

Il Modello 231 nasce consequenzialmente al Decreto Legislativo 231/2001, una normativa italiana che ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni. In parole povere, questo decreto permette di attribuire responsabilità penali direttamente alle aziende, in caso di reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse da parte di dirigenti, dipendenti o collaboratori.

Il Modello 231 è un documento che descrive come un’azienda organizza e controlla le proprie attività, in particolare quelle più esposte al rischio di illeciti, con l’obiettivo di prevenire la commissione di reati e di dimostrare quindi la correttezza e la trasparenza dell’azienda.

A cosa serve?

L’obiettivo principale del Modello 231 è prevenire la commissione di reati all’interno delle aziende. Tra i reati inclusi nella normativa troviamo frode, corruzione, riciclaggio di denaro, reati ambientali, e molti altri. Il modello funziona come una sorta di “scudo protettivo” per l’azienda, che può evitare pesanti sanzioni se dimostra di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire tali reati.

Ma l’importanza del Modello 231 risiede anche nella sua capacità di promuovere una cultura aziendale basata sull’etica e la legalità. Implementando questo modello, le aziende non solo riducono il rischio di incorrere in sanzioni, ma migliorano la loro reputazione sul mercato. Un’azienda che dimostra di avere a cuore la conformità alle leggi è vista con maggiore fiducia da parte di clienti, investitori e partner commerciali.

I Rischi senza Modello 231

I reati contemplati dal Decreto Lgs 231/2011 coprono una vasta gamma di aree di attività dell’impresa, tra cui reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro, reati contro la Pubblica Amministrazione, delitti contro la personalità individuale, reati transnazionali (traffico di migranti, riciclaggio), illeciti ambientali, reati di criminalità informatica e manipolazioni del mercato e abuso di informazioni privilegiate.

Le conseguenze per le imprese coinvolte in questi reati possono essere gravi, sia in termini di immagine che di sanzioni amministrative e penali. Le multe possono variare da €25.000 a €1.5 milioni, e le sanzioni possono includere l’interdizione dall’esercizio delle attività e la confisca del profitto ottenuto illecitamente.

Il Modello 231 è obbligatorio?

Pur non essendo obbligatorio, l’adozione del Modello 231 è altamente consigliata per tutte le aziende. Non adottare il modello espone le imprese a rischi maggiori in caso di commissione di reati da parte dei propri dipendenti o dirigenti. In assenza del modello, l’azienda non può beneficiare delle esimenti previste dal decreto, che permettono di evitare o ridurre le sanzioni dimostrando di aver fatto tutto il possibile per prevenire i reati. Inoltre, in alcuni casi, normative regionali possono richiederlo come condizione preliminare per operare in specifici settori.

Quanto Costa?

Il costo di un Modello Organizzativo 231 non è fisso, poiché varia in base alla complessità e al livello di rischio dell’azienda. Tuttavia, l’investimento nella prevenzione è sempre vantaggioso per le aziende, riducendo il rischio di sanzioni e proteggendo l’immagine aziendale.

Come si implementa il Modello 231?

L’implementazione del Modello 231 richiede un’attenta analisi dei rischi specifici dell’azienda e la definizione di procedure operative adeguate. È il compito di consulenti esperti che si assicurano che il modello sia perfettamente adattato alle specifiche esigenze aziendali, garantendo una gestione ottimale dei rischi e una conformità normativa continua.

Richiedi un preventivo personalizzato e una consulenza con i nostri esperti.

Per qualsiasi informazione consulta il nostro sito https://www.networkgtc.it/consulenza-qualita-ambiente-sicurezza-privacy/.