Sicurezza sul lavoro e vigilanza: l’allarme della Filcams Cgil sulla situazione dei lavoratori
Il tema della sicurezza sul lavoro continua a rappresentare una priorità trasversale che interessa tutti i settori produttivi, con implicazioni spesso drammatiche. È solo di pochi giorni fa la notizia dell’ultima vittima sul lavoro in Basilicata: un operaio ha perso la vita mentre installava un infisso presso il Tribunale di Potenza. Questo episodio tragico è l’ennesimo richiamo alla necessità di adottare misure concrete per prevenire incidenti sul lavoro, un’urgenza che riguarda anche il settore della vigilanza.
Il Ruolo delle guardie giurate e le denunce della Filcams Cgil
Saverio Langone, guardia giurata e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (Rlst) della Filcams Cgil di Potenza, sottolinea l’importanza di un’organizzazione del lavoro più attenta e conforme alle norme previste dal contratto collettivo nazionale. “Il nostro è un ruolo delicato che richiede attenzione e soprattutto una buona organizzazione del lavoro, cosa che troppo spesso non si verifica nelle aziende,” ha dichiarato Langone.
La denuncia si concentra su condizioni lavorative spesso al limite: turni massacranti di 12 ore consecutive, pattugliamenti effettuati da una sola persona e insufficienti periodi di riposo tra un turno e l’altro. “Questi scenari non solo mettono a rischio l’incolumità del singolo lavoratore, ma anche quella della collettività, considerando l’importanza cruciale di questo lavoro in certi ambiti, come per esempio i Centri Oli in Basilicata,” ha aggiunto Langone.
Una Formazione prioritaria per la prevenzione
Tra i settori più critici Langone evidenzia quello della vigilanza ai portavalori e ai mezzi blindati, dove i rischi sono amplificati dalla natura del servizio. Per affrontare queste problematiche, la Cgil ha intrapreso un percorso di formazione mirato, rivolto agli Rlst, con l’obiettivo di sensibilizzare lavoratori e lavoratrici sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro.
“La formazione è uno strumento prioritario nella lotta per la sicurezza,” ha affermato Langone, ribadendo l’impegno del sindacato nel migliorare le condizioni lavorative e nell’aumentare la consapevolezza sui rischi.
L’Urgenza di interventi strutturali
La nota della Filcams Cgil richiama la necessità di un’azione tempestiva per garantire che le norme previste dal contratto collettivo nazionale vengano rispettate, ponendo fine a prassi che derogano dai minimi standard di sicurezza e dignità. Il miglioramento delle condizioni di lavoro non può più essere rimandato, specialmente in un contesto dove le conseguenze delle carenze organizzative e delle scarse tutele possono risultare tragiche.
In un’epoca in cui il tema della sicurezza sul lavoro è più urgente che mai, il richiamo della Filcams Cgil rappresenta un invito chiaro e deciso a mettere al centro la tutela dei lavoratori, affinché episodi come quello dell’operaio di Potenza non si ripetano mai più.