Modifiche al D.Lgs. 81/2008: tutte le novità sulla sicurezza sul lavoro nel 2025
Modifiche al D.Lgs. 81/2008: tutte le novità sulla sicurezza sul lavoro nel 2025
Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è stato aggiornato nel 2025 per recepire nuove normative europee e nazionali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche introdotte rafforzano le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori, in particolare contro i rischi derivanti da agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione.
Le principali novità del D.Lgs. 81/2008 aggiornato nel 2025
L’aggiornamento del Testo Unico integra diverse fonti normative e chiarimenti ufficiali che rafforzano l’impianto della legge in termini di tutela dei lavoratori.
Nuove disposizioni introdotte nel 2024
Ecco i principali provvedimenti che influenzano direttamente il D.Lgs. 81/2008:
-
Nota INL prot. 5662 del 23/07/2024 → chiarisce il numero minimo di operatori abilitati per la conduzione di generatori di vapore;
-
D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135 → attua la direttiva (UE) 2022/431 per la protezione dai rischi cancerogeni e mutageni;
-
Interpelli n. 4, 5, 6, 7 e 8 del 2024 → forniscono interpretazioni ufficiali su obblighi normativi in materia di sicurezza;
-
D.M. 18 settembre 2024, n. 132 → introduce un sistema di qualificazione di imprese e lavoratori autonomi basato su crediti;
-
Nota Ministeriale prot. n. 14843 del 20/11/2024 → aggiorna le tariffe per la verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Questi aggiornamenti si inseriscono nel più ampio quadro di riforma della sicurezza, mirando a migliorare la gestione dei rischi sul lavoro e la qualità della prevenzione aziendale.
Sicurezza sul lavoro e agenti cancerogeni: le novità del D.Lgs. 135/2024
Tra gli aggiornamenti più rilevanti del 2025 c’è il recepimento della direttiva UE 2022/431 tramite il D.Lgs. 135/2024, che amplia le misure di protezione per i lavoratori esposti a sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (reprotossiche).
Estensione della protezione a nuove sostanze
Le modifiche coinvolgono il Titolo IX, Capo II del D.Lgs. 81/2008, la cui rubrica ora include esplicitamente anche le sostanze tossiche per la riproduzione. Questo aggiornamento rappresenta un importante passo in avanti nella protezione della salute dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose.
Nuovi valori limite e sostanze classificate
Il decreto introduce:
-
Nuovi valori limite di esposizione professionale per sostanze come piombo e nichel;
-
L’inserimento tra le sostanze pericolose di farmaci contenenti sostanze cancerogene, mutagene o reprotossiche.
L’obiettivo è quello di garantire una valutazione del rischio più accurata e misure di prevenzione più efficaci nei settori esposti a queste sostanze.
Modifiche all’articolo 236 del D.Lgs. 81/2008
L’articolo 236 del Testo Unico è stato profondamente rivisto per allinearsi ai nuovi standard europei. Le modifiche introdotte richiedono alle aziende un maggiore impegno nella valutazione e gestione dei rischi chimici.
Obblighi introdotti per le aziende
I nuovi obblighi comprendono:
-
Estensione della valutazione del rischio anche alle sostanze reprotossiche;
-
Obbligo di documentare le attività lavorative con potenziale esposizione;
-
Definizione dettagliata delle misure preventive da adottare e dei DPI da utilizzare;
-
Analisi delle alternative meno pericolose da sostituire alle sostanze classificate.
Questi adempimenti si inseriscono in una strategia di prevenzione sempre più avanzata e mirano a ridurre drasticamente i rischi per la salute dei lavoratori.
Aggiornamenti agli allegati tecnici del Testo Unico Sicurezza
L’aggiornamento 2025 del D.Lgs. 81/2008 ha coinvolto anche gli allegati, strumenti fondamentali per l’applicazione pratica delle norme in azienda.
Nuovi allegati e revisioni importanti
Tra le principali novità troviamo:
-
Introduzione dell’Allegato XLIII-bis → include valori limite biologici obbligatori e procedure per la sorveglianza sanitaria;
-
Sostituzione degli Allegati XXXVIII e XLIII → aggiornamento dei valori limite di esposizione;
-
Abrogazione dell’Allegato XXXIX → eliminazione di norme superate sui valori limite biologici.
Questi aggiornamenti rendono il Testo Unico più aderente alle evidenze scientifiche e migliorano la gestione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro.
Un Testo Unico sempre più aggiornato per la salute e sicurezza sul lavoro
Le modifiche al D.Lgs. 81/2008 introdotte nel 2025 rafforzano il sistema nazionale di prevenzione nei luoghi di lavoro, in linea con le direttive europee più recenti.
Le imprese sono chiamate ad aggiornare tempestivamente le proprie procedure interne, effettuare nuove valutazioni del rischio e adeguare la formazione del personale, per garantire piena conformità alle nuove disposizioni.
Per restare aggiornato e scaricare il Testo Unico Sicurezza 2025 in versione integrale, consulta i siti ufficiali del Ministero del Lavoro e dell’INAIL.