Ottieni la CIAD con Globalform: certificazione valida e accreditata
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta un attestato riconosciuto a livello globale che certifica le competenze essenziali nell’uso delle tecnologie informatiche. Questa certificazione, conforme al quadro europeo DigComp, attesta le seguenti abilità fondamentali:
- Navigazione online e gestione delle informazioni;
- Comunicazione digitale e collaborazione;
- Creazione e modifica di contenuti digitali;
- Sicurezza informatica;
- Risoluzione di problemi tecnici.
CIAD: un requisito indispensabile per il personale ATA
Per il personale ATA inserito con riserva nelle graduatorie di terza fascia, il conseguimento della CIAD entro il 30 aprile 2025 è un requisito imprescindibile per confermare la propria posizione ed evitare l’esclusione dalle graduatorie. Tale obbligo si applica a tutti i profili ATA, esclusi i collaboratori scolastici.
A differenza del personale docente, che può usufruire della Carta del Docente per sostenere i costi di formazione, il personale ATA deve affrontare autonomamente la spesa per il corso e l’esame di certificazione. Nonostante le richieste dei sindacati per ottenere agevolazioni economiche, non sono attualmente previsti contributi specifici per il personale ATA.
Ti potrebbe interessare anche:
Come scegliere una certificazione valida?
Non tutte le certificazioni digitali presenti sul mercato sono valide ai fini dell’accreditamento richiesto dal Ministero dell’Istruzione. Per essere riconosciuta, la certificazione deve rispettare i seguenti criteri:
- Presenza del logo Accredia: attesta che l’ente certificatore è accreditato ai sensi della norma ISO/IEC 17024;
- Riferimento alla norma ISO/IEC 17024: regolamenta la certificazione delle competenze;
- Codice di accreditamento dell’ente certificatore rilasciato da Accredia;
- Descrizione chiara delle competenze certificate, come “Certificazione di Alfabetizzazione Digitale – Livello Base”;
- Data di rilascio e validità della certificazione;
- Numero univoco del certificato, per consentire la verifica e la tracciabilità;
- Firma dell’autorità competente che garantisce la validità del certificato;
- Possibilità di verifica pubblica dell’attestato tramite il sito web dell’ente certificatore o di Accredia.
Richiesta di proroga della scadenza
La FLC CGIL ha recentemente richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) una proroga della scadenza del 30 aprile 2025 per il conseguimento della CIAD, sottolineando alcune criticità operative:
- Esami superati ma certificazione non ancora rilasciata: si propone l’adozione di modalità alternative per attestare l’avvenuto superamento degli esami, evitando penalizzazioni ingiustificate.
- Certificazioni non valide: in caso di errori nell’acquisto di certificazioni non riconosciute da Accredia, si richiede la possibilità di sostituirle con una valida, senza incorrere in sanzioni.
La richiesta di proroga mira a garantire trasparenza e uniformità nelle procedure, tutelando i diritti degli aspiranti ATA.
Network e Globalform: La Scelta Giusta per la Certificazione CIAD
Noi di Network e Globalform offriamo la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale accreditata con Accredia, garantendo la validità del titolo ai fini dell’inserimento nelle graduatorie ATA. Scegliere una certificazione accreditata significa ottenere un attestato riconosciuto e conforme agli standard richiesti dal Ministero dell’Istruzione.
Affidati a noi per ottenere la tua CIAD e assicurarti il mantenimento della tua posizione in graduatoria! Per maggiori informazioni, contattaci subito.