Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
Cos’è la Metodologia CLIL e Perché è Così Importante per i Docenti?
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico innovativo che consente di insegnare contenuti disciplinari in lingua straniera. In questo modo, gli studenti apprendono contemporaneamente sia la materia che la lingua, sviluppando competenze trasversali sempre più richieste nel contesto europeo.
In altre parole, CLIL significa integrare la lingua straniera nell’insegnamento di discipline come storia, matematica, scienze o arte.
CLIL: Quando è Obbligatorio?
Secondo la normativa italiana, l’insegnamento con metodologia CLIL è previsto:
-
Su base volontaria in tutte le scuole di ogni ordine e grado
-
Obbligatoriamente:
-
Nell’ultimo anno di tutti i Licei e Istituti Tecnici
-
A partire dal terzo anno nei Licei Linguistici
-
Questo è quanto stabilito dalla Legge di Riforma 53/2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010.
Requisiti per Insegnare con il Metodo CLIL
Per poter insegnare una disciplina in lingua straniera utilizzando il CLIL, è necessario soddisfare precisi requisiti ministeriali. Nello specifico, il docente deve possedere:
✔ L’abilitazione all’insegnamento per la materia curricolare
✔ Una certificazione linguistica di livello C1 o superiore, riconosciuta dal MIM
✔ Un corso di perfezionamento in metodologia CLIL da 60 CFU, erogato da Università o enti accreditati
Nota importante: chi possiede il solo CLIL senza certificazione linguistica ottiene comunque punteggio in GPS, ma non può insegnare la disciplina in lingua.
Punteggio CLIL in GPS: Quanto Vale?
Il corso di perfezionamento CLIL rappresenta un’opportunità concreta per aumentare il punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Tuttavia, è importante abbinarlo alla certificazione linguistica per ottenere il massimo beneficio.
Ecco la tabella aggiornata:
Corso CLIL + Certificazione | Punteggio GPS |
---|---|
CLIL + B2 | 6 punti (3 + 3) |
CLIL + C1 | 7 punti (3 + 4) |
CLIL + C2 | 9 punti (3 + 6) |
Solo CLIL (senza certificazione) | 1 punto |
Come si nota, il vero vantaggio si ottiene combinando le due competenze: linguistica e metodologica.
Conviene il CLIL Senza Certificazione Linguistica?
Molti docenti si chiedono se valga la pena frequentare il CLIL senza certificazione linguistica. La risposta è: dipende dall’obiettivo.
-
Se l’obiettivo è solo accumulare punteggio GPS, il CLIL senza certificazione vale 1 punto
-
Se invece si vuole ottenere il massimo punteggio e insegnare realmente in lingua straniera, è indispensabile abbinarlo a una certificazione almeno di livello C1
Il Corso di Perfezionamento CLIL di Network GTC
Il corso CLIL erogato da Network GTC è pensato per fornire ai docenti gli strumenti pratici per applicare l’approccio CLIL in classe. Inoltre, consente di ottenere punteggio utile in graduatoria e di arricchire il proprio profilo professionale.
Obiettivi Formativi del Corso:
🔹 Sviluppare competenze nella didattica CLIL integrata
🔹 Utilizzare metodologie moderne come il flipped learning
🔹 Integrare contenuti curricolari con strategie linguistiche
🔹 Favorire l’uso della didattica digitale e web learning
A Chi È Rivolto il Corso?
✔ Docenti della scuola secondaria di secondo grado
✔ Insegnanti che vogliono migliorare il punteggio in GPS
✔ Educatori e formatori interessati alla didattica innovativa e inclusiva
Conclusione: Perché Scegliere il CLIL
Il corso CLIL, soprattutto se integrato con una certificazione linguistica riconosciuta, rappresenta una vera opportunità di crescita professionale. Non solo per accedere a maggiori possibilità di incarico, ma anche per arricchire le proprie competenze didattiche in linea con le richieste europee.
Investi nel tuo futuro con il corso CLIL di Network GTC!
Contattaci oggi stesso per ricevere informazioni e avviare il tuo percorso di formazione.