Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
Cos’è la Metodologia CLIL?
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico innovativo che prevede l’insegnamento di una disciplina curricolare in lingua straniera. Questa metodologia permette agli studenti di apprendere contenuti e migliorare le competenze linguistiche contemporaneamente.
A livello normativo, l’insegnamento CLIL può essere introdotto su base volontaria in tutte le scuole, ma è obbligatorio nell’ultimo anno di tutti i Licei e Istituti Tecnici e a partire dal terzo anno nei Licei Linguistici, come stabilito dalla Legge di Riforma 53/2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010.
Per insegnare con la metodologia CLIL è necessario soddisfare precisi requisiti ministeriali.
Requisiti per Insegnare con il Metodo CLIL
Quali Titoli Sono Necessari?
Per insegnare con la metodologia CLIL nelle scuole secondarie di secondo grado, i docenti devono possedere:
✔ Abilitazione all’insegnamento per la disciplina curricolare in lingua straniera
✔ Certificazione linguistica di livello almeno C1, riconosciuta dal MIM
✔ Corso di perfezionamento CLIL da 60 CFU, erogato da Università o enti accreditati
Importante: il CLIL senza certificazione linguistica è valido in GPS, ma non è sufficiente per insegnare la disciplina in lingua straniera.
Dettagli sul Corso di Perfezionamento CLIL
Punteggio CLIL e Certificazione Linguistica in Graduatoria GPS
Il corso di perfezionamento in metodologia CLIL consente di ottenere fino a 9 punti in graduatoria, se abbinato alla giusta certificazione linguistica.
Tabella punteggi GPS:
- CLIL + Certificazione B2 → 6 punti (3 per il CLIL + 3 per la certificazione)
- CLIL + Certificazione C1 → 7 punti (3 per il CLIL + 4 per la certificazione)
- CLIL + Certificazione C2 → 9 punti (3 per il CLIL + 6 per la certificazione)
CLIL Senza Certificazione Linguistica: Vale la Pena?
CLIL senza certificazione linguistica: vale solo 1 punto in GPS.
CLIL + certificazione linguistica: consente di ottenere più punti e aumentare le possibilità di scalare le graduatorie.
Conclusione: Per chi aspira a migliorare il proprio punteggio in graduatoria, combinare il CLIL con una certificazione linguistica è la strategia migliore.
Il Corso di Perfezionamento CLIL di Network GTC
Obiettivi del Corso
Il corso di perfezionamento CLIL di Network GTC è progettato per fornire ai docenti gli strumenti didattici innovativi per integrare l’insegnamento della lingua straniera con le discipline curriculari.
🔹 Didattica multimodale e web learning
🔹 Flipped learning (didattica capovolta)
🔹 Metodologia CLIL: strategie e applicazione pratica
A Chi è Rivolto il Corso?
✔ Docenti della scuola secondaria che desiderano insegnare con la metodologia CLIL
✔ Insegnanti che vogliono aumentare il punteggio in graduatoria GPS
✔ Educatori e formatori interessati alla didattica innovativa
Investi nel tuo futuro! Il corso di perfezionamento CLIL è un’opportunità per migliorare il proprio profilo professionale e accedere a nuove possibilità lavorative.
Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e iscrizioni!