Accordo tra ACN e ANVUR per il Potenziamento della Cybersicurezza Nazionale
Accordo tra ACN e ANVUR per il Potenziamento della Cybersicurezza Nazionale
ACN e ANVUR: Alleanza Strategica per la Cybersecurity Universitaria
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) hanno firmato un protocollo d’intesa storico. L’obiettivo è ambizioso ma concreto: rafforzare la cooperazione tra il mondo accademico e il settore della sicurezza informatica, promuovendo didattica, ricerca e innovazione nel campo della cybersecurity.
La firma dell’accordo è avvenuta tra Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, e Antonio Felice Uricchio, Presidente di ANVUR.
Obiettivi dell’Accordo ACN-ANVUR
L’intesa mira a creare un ecosistema integrato in cui università, ricercatori e istituzioni collaborino attivamente per potenziare la preparazione e le competenze in materia di cybersicurezza. In particolare, gli obiettivi si articolano su due linee principali:
1. Analisi dei Dati sulla Formazione Universitaria in Cybersicurezza
Grazie alla collaborazione tra le due Agenzie, sarà possibile:
-
Mappare i corsi di laurea, master e insegnamenti dedicati alla sicurezza informatica
-
Raccogliere dati aggiornati sulle attività di ricerca e dottorato in ambito cybersecurity
-
Analizzare statistiche sulla formazione, evidenziando trend e aree di sviluppo
Di conseguenza, si otterrà una visione chiara del panorama formativo italiano in questo settore strategico.
2. Censimento Nazionale di Esperti e Progetti di Ricerca
Un altro pilastro dell’accordo riguarda la mappatura dei docenti e ricercatori attivi in cybersecurity. Questa attività permetterà di:
-
Identificare i Settori Scientifico-Disciplinari legati alla materia
-
Valutare l’impatto scientifico attraverso indicatori bibliometrici
-
Monitorare i progetti di ricerca nazionali e le collaborazioni attive
In sintesi, sarà possibile costruire una rete nazionale di esperti, utile sia per la ricerca che per le policy pubbliche in materia di cybersicurezza.
Le Dichiarazioni dei Protagonisti
Bruno Frattasi – Direttore Generale di ACN
“Il ritmo dell’innovazione tecnologica ci chiede di fare sistema, di facilitare la comunicazione e consentire la collaborazione tra chi sviluppa conoscenza e chi la applica. Questa sinergia è fondamentale per tutelare libertà, indipendenza e integrità, come auspicato dal Governo.”
Antonio Felice Uricchio – Presidente di ANVUR
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con ACN. Questo Protocollo rafforza la sinergia tra due Agenzie con l’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo del Paese. La cybersicurezza è una sfida, ma anche un’opportunità per l’evoluzione della ricerca e della formazione superiore in Italia.”
Il Commento del Ministro dell’Università
Anche il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato l’importanza strategica di questo accordo:
“È fondamentale promuovere una cultura della sicurezza informatica per proteggere le nostre competenze e attività di ricerca. La collaborazione tra ACN e ANVUR rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della ricerca e della didattica universitaria in materia di cybersicurezza.”
Un Accordo per l’Innovazione Digitale e la Sicurezza Nazionale
Questa collaborazione rappresenta un punto di svolta per la crescita dell’ecosistema digitale italiano. Attraverso il monitoraggio dei dati, la valorizzazione delle competenze accademiche e il supporto alla ricerca applicata, l’intesa tra ACN e ANVUR pone le basi per:
-
Potenziare la formazione universitaria in cybersecurity
-
Stimolare la sinergia tra ricerca scientifica e applicazioni reali
-
Creare un network nazionale di esperti accademici e professionisti
In definitiva, questo accordo non solo contribuisce alla sicurezza digitale nazionale, ma offre anche nuove opportunità di crescita a studenti, ricercatori e università. Un’iniziativa strategica per un’Italia più sicura, più innovativa e sempre più connessa.