L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione tra il settore della sicurezza informatica e il mondo accademico.

La firma dell’accordo è avvenuta tra Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, e Antonio Felice Uricchio, Presidente di ANVUR. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo di progetti strategici e incentivare la ricerca scientifica e la didattica universitaria nell’ambito della cybersecurity.

Obiettivi dell’Accordo tra ACN e ANVUR

1. Raccolta Dati e Analisi della Formazione in Cybersicurezza

Grazie a questa intesa, sarà possibile analizzare le banche dati pubbliche e private, raccogliendo informazioni su:
Corsi di laurea e insegnamenti dedicati alla cybersicurezza
Attività di ricerca e dottorato nel settore della sicurezza informatica
Statistiche aggiornate sulla formazione universitaria in cybersecurity

2. Censimento di Esperti e Progetti di Ricerca

Un altro aspetto chiave dell’accordo è il censimento dei docenti e ricercatori attivi nella cybersicurezza. Questo processo consentirà di:
Mappare i Settori Scientifico-Disciplinari correlati alla cybersecurity
Analizzare gli indicatori bibliometrici per valutare l’impatto della ricerca
Monitorare i progetti di ricerca nazionali in cui sono coinvolti gli esperti del settore

Questi dati permetteranno di creare un quadro dettagliato della presenza accademica e della produzione scientifica sulla cybersicurezza in Italia.

Dichiarazioni dei Protagonisti

Il Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi, ha evidenziato l’importanza di un approccio collaborativo tra istituzioni accademiche e enti di sicurezza:
🗣️ “Il ritmo dell’innovazione tecnologica ci chiede di fare sistema, di facilitare la comunicazione e consentire la collaborazione tra chi sviluppa conoscenza e chi la applica. Questa sinergia è fondamentale per tutelare libertà, indipendenza e integrità, come auspicato dal Governo.”

Anche il Presidente di ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio, ha sottolineato l’impatto positivo di questa alleanza:
🗣️ “Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con ACN. Questo Protocollo rafforza la sinergia tra due Agenzie con l’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo del Paese. La cybersicurezza è una sfida, ma anche un’opportunità per l’evoluzione della ricerca e della formazione superiore in Italia.”

Un Passo Strategico

Anche il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha ribadito l’importanza della sicurezza informatica nel contesto accademico e scientifico:
🗣️ “È fondamentale promuovere una cultura della sicurezza informatica per proteggere le nostre competenze e attività di ricerca. La collaborazione tra ACN e ANVUR rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della ricerca e della didattica universitaria in materia di cybersicurezza.”

Un Accordo per la Sicurezza Digitale e l’Innovazione

L’intesa tra ACN e ANVUR rappresenta un punto di svolta per il rafforzamento delle competenze in cybersecurity nelle università italiane. Attraverso la raccolta dati, il monitoraggio della ricerca e la formazione di nuove competenze, questa collaborazione favorirà l’innovazione e la protezione digitale a livello nazionale.

L’impegno congiunto delle due Agenzie mira a:
Potenziare la formazione accademica sulla sicurezza informatica
Favorire la sinergia tra ricerca scientifica e applicazioni pratiche
Creare un network di esperti e docenti specializzati in cybersicurezza

Questa iniziativa non solo contribuirà alla sicurezza digitale nazionale, ma offrirà anche nuove opportunità per studenti, ricercatori e professionisti del settore.