PMI Nuova Sabatini: Incentivi per le Imprese
PMI Nuova Sabatini: Incentivi per le Imprese
PMI Nuova Sabatini: Come Funziona
PMI: alla base della Nuova Sabatini vi è la concessione di finanziamenti bancari a tasso agevolato, destinati all’acquisto di beni strumentali. In aggiunta, le imprese ricevono un contributo erogato dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), proporzionato agli interessi calcolati sul finanziamento.
Ecco le caratteristiche principali del finanziamento:
-
Importo finanziabile: da 20.000 a 4
1. PMI: Finanziamenti Agevolati
-
milioni di euro
-
Durata massima: 5 anni
-
Garanzia del Fondo PMI: fino all’80% dell’importo finanziato
-
Destinazione d’uso: investimenti produttivi e innovativi
In sostanza, le imprese possono contare su un accesso facilitato al credito, con tassi agevolati e garanzie pubbliche.
2. PMI: Contributo in Conto Impianti
Il contributo viene erogato in conto impianti, e si basa sugli interessi calcolati su un ipotetico finanziamento quinquennale.
Le aliquote agevolate sono:
-
2,75% per investimenti ordinari
-
3,575% per investimenti in tecnologie 4.0 o green
Per fare un esempio concreto, un’impresa che riceve un finanziamento di 2 milioni di euro con l’aliquota ordinaria può ottenere un contributo fino a 154.347 euro, pari al 7,8% dell’investimento. Ciò significa che l’incentivo ha un impatto diretto sulla riduzione del costo complessivo dell’operazione.
PMI: chi Può Accedere all’Incentivo?
L’accesso alla Nuova Sabatini è regolato dall’art. 21 del D.L. 34/2019, che fissa alcune condizioni fondamentali. Le imprese ammissibili devono essere PMI attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, oltre a possedere una struttura patrimoniale solida.
Requisiti specifici:
-
Micro e piccole imprese: tasso agevolato del 5%
-
Medie imprese: tasso agevolato del 3,575%
Inoltre, per accedere alla versione “Ricapitalizzazione”, l’impresa deve deliberare un aumento di capitale prima di presentare la domanda.
Qual è la Procedura per Ottenere l’Agevolazione?
Per accedere all’incentivo, è necessario seguire un iter preciso, come indicato nella Circolare MIMIT n. 410823 del 6 dicembre 2022.
PMI Nuova Sabatini, i passaggi da seguire:
-
Delibera dell’aumento di capitale da parte della PMI
-
Presentazione della domanda di finanziamento presso una banca convenzionata
-
Verifica documentale da parte dell’istituto di credito e invio al MIMIT
-
Approvazione del finanziamento in base alla disponibilità delle risorse
-
Sottoscrizione dell’aumento di capitale entro 30 giorni dall’approvazione
-
Erogazione del finanziamento in unica soluzione o in leasing operativo
Dunque, il rispetto delle tempistiche e dei requisiti è essenziale per beneficiare dell’agevolazione.
Quali Investimenti Sono Ammissibili?
La Nuova Sabatini supporta investimenti mirati a migliorare l’efficienza e l’innovazione delle imprese.
Gli investimenti ammessi includono:
-
Macchinari e impianti produttivi
-
Software gestionali e tecnologie digitali
-
Beni immateriali strumentali all’attività d’impresa
-
Progetti green e legati alla transizione ecologica
-
Soluzioni per l’Industria 4.0
In particolare, sono premiati gli investimenti che introducono innovazione tecnologica, automazione e sostenibilità ambientale.
PMI Nuova Sabatini È un’Occasione da Sfruttare?
1. Maggiore Accesso al Credito
Grazie alla garanzia pubblica, le PMI possono ottenere finanziamenti anche in presenza di criteri bancari stringenti. Questo favorisce l’accesso a risorse fondamentali per la crescita.
2. Sostegno alla Transizione Digitale
La Nuova Sabatini è uno strumento strategico per le imprese che desiderano innovare i propri processi produttivi. Attraverso l’incentivo, è possibile finanziare progetti legati alla digitalizzazione, all’automazione e all’efficienza operativa.
3. Agevolazioni per l’Economia Green
Investire in sostenibilità conviene: gli investimenti ecologici ottengono un’aliquota più alta, incentivando le imprese a ridurre il proprio impatto ambientale.
PMI: Uno Strumento Strategico
La Nuova Sabatini rappresenta una leva finanziaria potente per le imprese italiane. Grazie ai contributi in conto impianti e al supporto creditizio, le PMI possono ridurre i costi degli investimenti, potenziare la propria infrastruttura tecnologica e competere a livello nazionale e internazionale.
Se la tua azienda sta valutando l’acquisto di nuovi macchinari, l’introduzione di tecnologie digitali o l’avvio di un progetto green, questa è l’occasione giusta per agire.