Cybersecurity e NIS 2: il Primo Evento del Ciclo

Il 21 marzo 2025 si inaugura il ciclo di seminari DigiTalks con l’evento “Cybersecurity e NIS 2: Nuove sfide per la protezione digitale”, promosso dal centro di ricerca BAFFI dell’Università Bocconi e guidato dal Prof. Oreste Pollicino.

Sede: Università Bocconi, Milano
Data: 21 marzo 2025
Temi trattati:

  • Implicazioni della Direttiva NIS 2 sulla sicurezza informatica
  • Sfide emergenti e opportunità nel campo della cybersecurity
  • Interazione tra cybersecurity e intelligenza artificiale

L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore accademico, istituzionale e industriale, tra cui Alessandro Manfredini (A2A), Luigi Martino (Università di Bologna), Greta Nasi (Università Bocconi) e Walter Renna (Vodafone-Fastweb). Il dibattito sarà moderato da Roberto Sommella (Milano Finanza) e si concluderà con le osservazioni del Prof. Oreste Pollicino.

Un Progetto per l’Innovazione Digitale

Il ciclo di seminari  è stato concepito con l’obiettivo di creare un dialogo interdisciplinare tra economia, diritto costituzionale e trasformazioni digitali. Il focus principale sarà:

Protezione dei diritti fondamentali nell’era digitale
Cybersecurity e Direttiva NIS 2
Opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale

L’iniziativa punta a costituire un focus group permanente, analizzando l’interazione tra regolamentazione della cybersecurity e sviluppo dell’AI.

Programma dell’Evento

🔹 Introduzione

Federica Paolucci – Università Bocconi

🔹 Keynote Speech Bruno Frattasi – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

🔹 Moderatore Roberto Sommella – Milano Finanza

🔹 Discussant

Alessandro Manfredini – A2A
Luigi Martino – Università di Bologna
Greta Nasi – Università Bocconi
Walter Renna – Vodafone-Fastweb

Conclusioni

Oreste Pollicino – Università Bocconi

DigiTalks e il Progetto DigCon

L’evento fa parte del progetto DigCon (Digital Constitutionalism: Rights, Remedies and Policy in the Algorithmic Society), promosso dal centro di ricerca BAFFI e finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS21).

CUP J53C23002620001
FIS00003134

L’iniziativa mira a sviluppare strategie regolamentari per la protezione dei diritti digitali in un’epoca caratterizzata dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica.

Come Partecipare all’Evento

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online.

📌 Link per l’iscrizione:
Registrati qui