Diisocianati e Sicurezza: Tutto sulla Restrizione REACH 74
Nuove Norme sui Diisocianati: la Restrizione REACH 74
Le normative europee sulla sicurezza chimica continuano a evolversi, e tra le più rilevanti c’è il Regolamento (UE) 2020/1149, che ha aggiornato l’Allegato XVII del Regolamento REACH (CE 1907/2006) con l’introduzione della restrizione “74” sui diisocianati.
L’iter normativo si è concluso il 3 agosto 2020, e il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) dell’INAIL ha prodotto una scheda informativa per approfondire il tema.
Perché è stata introdotta la restrizione REACH 74?
Nel 2016, la Germania ha presentato un dossier all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) per avviare una procedura di restrizione sull’immissione in commercio e l’uso industriale e professionale dei diisocianati.
Il 5 dicembre 2017, il Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) dell’ECHA ha stabilito che, per ridurre i rischi di esposizione, fosse necessaria una restrizione del commercio insieme a una formazione specifica per l’uso dei diisocianati. Tale parere è stato confermato il 15 marzo 2018 dal Comitato per l’Analisi Socioeconomica (SEAC).
Un rischio per milioni di lavoratori
Secondo una stima della Commissione Europea, più di 4 milioni di lavoratori nell’Unione Europea sono esposti ai diisocianati, con oltre 5.000 nuove denunce di malattie professionali ogni anno.
A conferma dell’attenzione della Comunità Europea per la sicurezza sul lavoro, è stata emanata la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024, che modifica la Direttiva 2004/37/CE e la Direttiva 98/24/CE in merito ai valori limite di esposizione ai diisocianati.
Nuovi Limiti di Esposizione Professionale
Quali sono i valori limite per l’esposizione?
Per la prima volta in Europa, la Direttiva ha stabilito un valore limite di esposizione professionale (VLEP), ovvero la concentrazione massima consentita nell’aria:
6 μg/m³ (espresso come gruppo funzionale isocianato NCO) per un’esposizione di 8 ore
12 μg/m³ per un’esposizione di breve durata (15 minuti)
Quando entreranno in vigore i nuovi limiti?
Questi valori saranno applicati dal 2029, ma fino al 31 dicembre 2028 verrà adottato un valore provvisorio di:
🔹 10 μg/m³ per esposizione a lungo termine
🔹 20 μg/m³ per esposizione di breve durata
L’importanza della Restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
L’esposizione ai diisocianati rappresenta un serio rischio per la salute dei lavoratori. La restrizione REACH 74 ha posto l’accento sulla necessità di intervenire in due ambiti chiave:
1 Controllo dell’immissione in commercio dei prodotti contenenti diisocianati
2 Valutazione del rischio in ambito occupazionale
Questa doppia regolamentazione crea un legame tra le normative di prodotto e le norme sulla sicurezza dei lavoratori, rafforzando le misure di prevenzione.
Cosa Sono i Diisocianati e Dove si Utilizzano?
Definizione e applicazioni
I diisocianati sono una vasta famiglia di composti chimici ampiamente utilizzati in molteplici settori industriali. In Europa, il loro consumo annuo è di circa 2,5 milioni di tonnellate.
Questi composti sono fondamentali per la produzione di poliuretani e si trovano in numerosi prodotti di uso quotidiano.
Quali prodotti li contengono?
I prodotti poliuretanici derivati dai diisocianati comprendono:
✔ Schiume flessibili e rigide
✔ Resine bicomponenti
✔ Vernici e rivestimenti per superfici
✔ Mastici per giunti
✔ Elastomeri e polimeri gommosi
✔ Adesivi industriali
✔ Indurenti per plastiche e rivestimenti
In quali settori vengono utilizzati?
I diisocianati trovano applicazione in:
🔹 Industria tessile (fibre sintetiche)
🔹 Produzione di materassi e cuscini (schiume espanse)
🔹 Edilizia e isolamento termico (schiume rigide)
🔹 Settore automobilistico (elastomeri e rivestimenti)
🔹 Industria del legno (prodotti autopellanti per imitare superfici naturali)
Chi è Esposto ai Diisocianati?
L’esposizione ai diisocianati riguarda sia i lavoratori professionali che il pubblico generale.
Esposizione professionale
I lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati sono esposti principalmente attraverso:
☢ Inalazione di vapori chimici
☢ Assorbimento cutaneo a contatto con materiali non polimerizzati
Esposizione non professionale
L’esposizione può avvenire anche in ambienti non lavorativi, ad esempio se una persona entra in contatto con materiali ancora contenenti diisocianati liberi.
Conclusioni: Un Passo Avanti per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
La Restrizione REACH 74 rappresenta un’importante evoluzione nelle politiche di sicurezza sul lavoro e protezione ambientale. Le nuove normative impongono maggiori controlli e limiti di esposizione più severi per ridurre i rischi legati a queste sostanze chimiche.
Formazione obbligatoria per gli operatori che lavorano con diisocianati
Limiti di esposizione professionale definiti a livello europeo
Maggiore tutela per la salute dei lavoratori e dei consumatori
L’applicazione di queste misure sarà fondamentale per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme agli standard europei.