Strategia EU-OSHA 2025-2034: più sicurezza per i lavoratori europei
Strategia EU-OSHA 2025-2034: più sicurezza per i lavoratori europei
Strategia EU-OSHA 2025-2034: una risposta concreta alle sfide emergenti
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato la nuova strategia 2025-2034, con l’obiettivo di affrontare le principali trasformazioni che influenzano il mondo del lavoro: digitalizzazione, transizione ecologica e invecchiamento della forza lavoro.
Si tratta di una strategia decennale pensata per garantire ambienti lavorativi più sicuri, sani e inclusivi in tutta l’Unione Europea.
Le tre linee strategiche della nuova visione EU-OSHA
1. Produrre conoscenze e dati sui rischi emergenti
L’Agenzia intende fornire dati aggiornati e affidabili sui nuovi rischi per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL), con l’obiettivo di supportare politiche efficaci e iniziative di ricerca mirate.
2. Sviluppare strumenti utili per la prevenzione
Verranno creati strumenti operativi destinati a reti, aziende e istituzioni, per migliorare concretamente la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.
3. Promuovere la cultura della prevenzione
EU-OSHA rafforzerà il proprio impegno nella sensibilizzazione, facilitando la collaborazione tra stakeholder e la condivisione di buone pratiche, a favore di una cultura positiva della prevenzione.
Il contesto sociale e demografico: nuove sfide per la SSL
L’invecchiamento della forza lavoro
Con l’allungamento della vita professionale, cresce l’importanza di adattare i luoghi di lavoro ai bisogni dei lavoratori senior. La strategia EU-OSHA prevede lo sviluppo di strumenti per valutare i rischi specifici legati all’età, promuovendo ambienti di lavoro più inclusivi.
Una rete di sinergie per una prevenzione efficace
Uno dei cardini del piano strategico è favorire la cooperazione tra istituzioni europee, partner nazionali e attori sociali. L’obiettivo è costruire un sistema integrato dove risorse, conoscenze e competenze siano condivise per massimizzare l’impatto delle politiche SSL.
Pianificazione a tappe e impatto misurabile
Per garantire risultati concreti, la strategia si articola in fasi progressive con obiettivi annuali. Ogni anno, il Direttore esecutivo dell’Agenzia pubblicherà un documento di programmazione triennale per definire le priorità operative e ottimizzare l’uso delle risorse.
Un piano coerente con le precedenti iniziative
Questa nuova strategia si collega idealmente ai contenuti già affrontati nelle nostre interviste con William Cockburn, Direttore esecutivo di EU-OSHA:
-
“EU-OSHA: nuove strategie, sicurezza nella UE e campagne di prevenzione”
-
“EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza”
In quei contributi, abbiamo approfondito il ruolo dell’Agenzia e le modalità operative per la definizione della strategia.
Verso una sicurezza più moderna e inclusiva
La strategia EU-OSHA 2025-2034 rappresenta un passo decisivo verso una gestione della salute e sicurezza sul lavoro più moderna, adattabile e centrata sulle persone. Il successo dipenderà dalla capacità di tutti gli attori coinvolti di collaborare per creare ambienti più sicuri e inclusivi, oggi e nel prossimo futuro.