Mappe catastali online gratuite: novità 2025 per cittadini e tecnici

Dal 1° gennaio 2025, chiunque potrà accedere gratuitamente e online ai fogli delle mappe catastali. È una delle novità più rilevanti introdotte dalla riforma fiscale, resa operativa dal provvedimento del 25 marzo 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Questa misura rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e l’accesso libero al patrimonio cartografico nazionale, finora riservato a professionisti e pubbliche amministrazioni.

Accesso gratuito alle mappe catastali: cosa cambia dal 2025

Un patrimonio di oltre 86 milioni di particelle disponibile online

Grazie a questa innovazione, privati cittadini, tecnici e istituzioni potranno consultare oltre 86 milioni di particelle catastali online. I dati sono suddivisi in circa 300.000 file vettoriali, georiferiti sul sistema geodetico nazionale, e rappresentano l’intero territorio italiano, con l’eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, dove il catasto è gestito localmente.

Dove si trovano le mappe catastali online?

I fogli di mappa della cartografia catastale saranno disponibili:

  • Nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate

  • Accessibili mediante Spid, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS)

  • Anche tramite le credenziali fornite dall’Agenzia stessa, nei casi previsti

Questa modalità completamente digitale e gratuita è pensata per garantire trasparenza e facilità di accesso a tutti i cittadini.

Come accedono le Pubbliche Amministrazioni e i Comuni

Strumenti e portali dedicati per enti e amministrazioni

Non solo utenti privati. Anche le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e le società a controllo pubblico potranno ottenere i fogli di mappa attraverso il sistema Smidt (Servizi massivi di Interscambio dati – Territorio). Questo sistema consente l’integrazione diretta con il Sistema integrato del Territorio dell’Agenzia delle Entrate.

Per quanto riguarda i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane e isolane, le mappe catastali saranno disponibili anche tramite il Portale per i Comuni, già operativo da tempo e ora potenziato.

Perché questa novità è importante?

Questa apertura all’uso gratuito delle mappe catastali rappresenta un grande passo verso:

  • La semplificazione amministrativa

  • La trasparenza nella gestione del territorio

  • L’empowerment digitale dei cittadini

Inoltre, riduce le barriere di accesso a dati fondamentali per progettazioni, controlli, compravendite e altre attività legate alla pianificazione urbanistica e alla gestione immobiliare.

Mappa catastale gratuita e online, una svolta per tutti

La possibilità di consultare online, gratuitamente e in autonomia le mappe catastali ufficiali è una vera rivoluzione digitale. Si tratta di un’iniziativa che favorisce l’inclusione digitale, semplifica i procedimenti amministrativi e rafforza il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.