MIMIT – PN RIC 2021-2027: contributi a fondo perduto per imprese che investono in tecnologie green e digitali
MIMIT – PN RIC 2021-2027: contributi a fondo perduto per imprese che investono in tecnologie green e digitali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato una nuova misura nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca e Innovazione 2021-2027 (PN RIC). Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere le imprese nella realizzazione di contratti di sviluppo che promuovano l’adozione di tecnologie critiche in ambito digitale, green e deep tech.
Una grande occasione per tutte le aziende – grandi e piccole – che vogliono innovare, risparmiare energia e posizionarsi in modo competitivo nei mercati del futuro.
Obiettivi dell’iniziativa
Il bando mira a incentivare programmi di investimento orientati allo sviluppo e alla produzione delle tecnologie critiche individuate dal Regolamento STEP dell’Unione Europea, tra cui:
-
Tecnologie digitali e deep tech
-
Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse
-
Biotecnologie innovative
Si tratta di strumenti strategici per rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa, rilanciare l’industria nazionale e favorire la transizione verde e digitale.
Chi può partecipare
Possono accedere al contributo:
-
Micro imprese
-
PMI
-
Grandi imprese
che operano nei settori:
-
Agroindustria / Agroalimentare
-
Artigianato
-
Industria manifatturiera
Interventi e spese ammesse
Tra le spese finanziabili rientrano:
-
Risparmio energetico e tecnologie pulite
-
Servizi ad alto valore tecnologico
-
Processi di digitalizzazione
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino a esaurimento delle risorse.
Dove si applica
Il bando si rivolge a un vasto territorio, comprendente le imprese situate nelle seguenti regioni:
-
Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Molise
-
E tutte le relative province (tra cui Napoli, Salerno, Bari, Catania, Palermo, Cagliari, Lecce e molte altre)
Consulta l’elenco completo delle province e la documentazione ufficiale sul sito del MIMIT:
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/contratti-di-sviluppo
Puoi trovare maggiori dettagli sul PN RIC 2021-2027 anche sul portale dell’Unione Europea:
https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation_en
Quando fare domanda
Il bando sarà a sportello, con apertura prevista a breve. L’erogazione dei fondi avverrà fino ad esaurimento risorse, quindi è consigliabile monitorare costantemente il portale ufficiale per non perdere questa opportunità.
Vuoi innovare la tua azienda? Questo è il momento giusto per farlo, con il supporto delle risorse europee e nazionali.