Bando SRD13: nuove risorse per l’innovazione delle imprese agricole campan

SRD13 Azione del CSR 2023-2027 per trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

È ufficialmente attivo il bando relativo all’Azione SRD13 del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, una misura strategica pensata per sostenere le imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nella sfida dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività.

L’intervento rappresenta una concreta opportunità per rilanciare e modernizzare l’intero comparto agricolo regionale, con un’attenzione particolare alle realtà produttive del Sud e alle sfide ambientali del nostro tempo.

Obiettivi strategici del Bando SRD13

La misura SRD13 è finalizzata a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso investimenti mirati in ambito produttivo e tecnologico. Gli obiettivi principali includono:

  • l’aumento della produttività delle imprese coinvolte;

  • il miglioramento della redditività e dell’efficienza dei processi aziendali;

  • il rafforzamento della competitività sui mercati nazionali e internazionali;

  • l’implementazione di soluzioni per migliorare le prestazioni climatiche e ambientali del settore primario.

Il bando prevede il finanziamento di investimenti materiali e immateriali funzionali al potenziamento della capacità produttiva e sostenibile delle aziende agricole e di trasformazione. Sono esclusi, tuttavia, gli interventi relativi alla trasformazione dei prodotti della pesca.

Chi può partecipare al bando SRD13

Il bando è destinato a imprese agricole e agroindustriali che operano nelle fasi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Una platea ampia e trasversale che comprende non solo aziende agricole tradizionali, ma anche realtà impegnate in processi innovativi e di filiera.

Ambito territoriale

L’intervento copre l’intera Regione Campania, con un’attenzione capillare ai territori delle province di:

  • Avellino

  • Benevento

  • Caserta

  • Napoli

  • Salerno

Questa estensione territoriale mira a garantire un impatto diffuso sul tessuto produttivo agricolo regionale, promuovendo coesione e sviluppo anche nelle aree interne.

Tempistiche e scadenza

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 17 aprile 2025. Si tratta di una scadenza imminente: le imprese interessate sono invitate ad attivarsi tempestivamente per predisporre tutta la documentazione necessaria e non perdere l’accesso a questi importanti fondi.