ASACOM: una figura chiave per l’inclusione scolastica e sociale
ASACOM: una figura chiave per l’inclusione scolastica e sociale
Nel panorama dell’inclusione scolastica e sociale, la figura dell’ASACOM – Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione – riveste un ruolo cruciale nel supportare studenti con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali nel percorso educativo.
L’ASACOM è una figura professionale sempre più richiesta, in particolare nel contesto scolastico, dove contribuisce a garantire pari opportunità di apprendimento, promuovendo l’autonomia personale e la comunicazione degli alunni con disabilità.
Chi è e cosa fa l’ASACOM?
L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione opera all’interno di scuole, enti pubblici e privati, centri di riabilitazione o progetti educativi personalizzati. Lavora in stretta sinergia con insegnanti, educatori, terapisti e famiglie, fornendo supporto relazionale, comunicativo e pratico.
Le sue principali mansioni includono:
-
Facilitare l’autonomia personale, scolastica e sociale degli studenti con disabilità
-
Supportare la comunicazione verbale e non verbale
-
Collaborare all’elaborazione di percorsi educativi individualizzati (PEI)
-
Promuovere l’integrazione all’interno del gruppo classe
Il ruolo dell’ASACOM è regolamentato da normative regionali e nazionali che ne definiscono i requisiti professionali e i contesti operativi.
Perché è importante formarsi come ASACOM
Il crescente bisogno di figure competenti per l’inclusione scolastica rende fondamentale l’acquisizione di competenze specifiche attraverso percorsi di formazione strutturati. Il lavoro dell’ASACOM non può essere improvvisato: richiede una preparazione multidisciplinare che comprenda elementi di pedagogia speciale, psicologia, linguaggi alternativi e normativa sui diritti delle persone con disabilità.
Essere formati adeguatamente significa anche poter accedere a reali opportunità lavorative in ambito scolastico, educativo e socio-assistenziale.
Il corso ASACOM di Network GTC: parte del Programma GOL
Per rispondere a questa esigenza formativa, Network GTC propone un corso per Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) completo, riconosciuto e professionalizzante, inserito nel Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) della Regione Campania.
Questa inclusione nel Programma GOL permette ai partecipanti di accedere gratuitamente al corso, attraverso i Centri per l’Impiego e i percorsi personalizzati di politica attiva del lavoro.
A chi è rivolto
-
Disoccupati o beneficiari di ammortizzatori sociali iscritti al Programma GOL
-
Diplomati con propensione all’ambito educativo e sociale
-
Operatori del settore che desiderano una qualifica riconosciuta
Cosa offre il corso ASACOM di Network GTC
-
Formazione teorica e pratica su disabilità, autonomie, comunicazione alternativa, linguaggio dei segni
-
Moduli online e in presenza, per conciliare studio e impegni personali
-
Tirocinio formativo
-
Attestato riconosciuto, valido ai fini lavorativi
-
Docenti esperti
Per saperne di più: Networkgtc
Dove può lavorare un ASACOM?
Una volta completata la formazione, l’ASACOM può operare in:
-
Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado
-
Centri di assistenza e cooperative sociali
-
Progetti educativi individualizzati (PEI)
-
Attività extrascolastiche e ricreative
La figura dell’ASACOM è sempre più richiesta anche nei bandi pubblici regionali e comunali che puntano a potenziare l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Inclusione scolastica e diritto allo studio
L’art. 24 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità sancisce il diritto all’educazione inclusiva. L’ASACOM rappresenta una risposta concreta a questo principio, promuovendo l’autonomia e la piena partecipazione di ogni studente alla vita scolastica.